Basket, Serie C – Il Tavoni Sassari vola a Rimini per la Coppa Italia: l’ostacolo è Faenza

rsz_tavoni-vs-torres-106-74-0048

Jacob Samoggia del Tavoni Sassari

Mancano solo 3 giorni all’inizio delle FinalEight di Coppa Italia all’RNB Festival di Rimini e tra le protagoniste di quest’importantissima manifestazione c’è anche una squadra sarda: il Tavoni S.Orsola di coach Carlini. Dopo tanto tempo finalmente in una Coppa Italia di basket dilettantistico Nazionale, troviamo una squadra sarda. L’ultima partecipazione risale al 2009, quando la Silver Porto Torres di coach Giampaolo Mazzoleni si qualificò per le Final Eight venendo eliminata al primo turno da San Severo (formazione curiosamente presente anche nel tabellone di quest’anno, per ciò che concerne la Serie C).

La squadra sassarese, nel girone L (formato da sole 8 squadre), nella prima parte di stagione ha totalizzato la bellezza di 14 vittorie e 0 sconfitte. Nella fase a orologio (istituita solo per il girone sardo), il Tavoni è incappato nelle prime due sconfitte stagionali, subite rispettivamente contro Pirates ed Esperia. I ragazzi di coach Carlini nel corso del campionato hanno dimostrato più volte di essere una squadra esperta e che può giocarsela a viso aperto con tutti anche grazie  all’esperienza di alcuni elementi del gruppo, tra cui spicca il mai domo Alberto Brembilla, ormai arrivato alla soglia delle 42 primavere (13.2 ppg e 10.4 rpg).

I neroarancio al primo turno dovranno vedersela con il Raggisolaris Faenza, squadra che occupa la vetta della classifica nel girone D con 8 punti di vantaggio sull’inseguitrice Virtus Imola. I romagnoli, al turno preliminare si sono arresi al Calligaris Corno di Rosazzo, ma in virtù del quoziente punti/partite giocate ottenuto nel girone d’andata, i ragazzi di coach Regazzi sono stati ripescati come ottava delle finaliste.

Il roster romagnolo, costernato di giovani classe ’96-’97, è ricco di giocatori che sotto le plance faranno faticare Brembilla e Samoggia, che hanno quasi sempre avuto vita facile in campionato. Statistiche alla mano, il giocatore più pericoloso risulta essere Jacopo Silimbani, che in campionato viaggia a 12.7 ppg e altrettanti rimbalzi. Il Raggisolaris è inoltre una squadra che segna poco (solo 69 punti di media), ma che subisce in media meno di 60 punti a partita. A sua volta il S.Orsola invece, segna tantissimo (quasi 92 punti) e subisce oltre 70 punti ad allacciata di scarpa.

Per i sassaresi si tratta del primo grande impegno della stagione e per riuscire a portare in Sardegna la seconda Coppa Italia dell’anno, Desole e compagni dovranno sicuramente fare gli straordinari giocando tutte le partite a viso aperto e senza esclusione di colpi.

Le due squadre a confronto:

Partite giocate: Tavoni S.Orsola 22-Raggisolaris Faenza 21
Vittorie: Tavoni S.Orsola 20-Raggisolaris Faenza 18
Sconfitte: Tavoni S.Orsola 2-Raggisolaris Faenza 3
Distacco dalla seconda: Tavoni S.Orsola +6-Raggisolaris Faenza +8
Punti segnati: Tavoni S.Orsola 2023-Raggisolaris Faenza 1456
Punti subiti: Tavoni S.Orsola 1576-Raggisolaris Faenza 1194
Media punti segnati: Tavoni S.Orsola 91.9-Raggisolaris Faenza 69.3
Media punti subiti: Tavoni S.Orsola 71.6-Raggisolaris Faenza 56.8

Fabrizio Pinna

Sull'autore

Ti potrebbero interessare anche...

Commenti