Rivoluzione Latte Dolce: Manuela Tesse ai Giovanissimi e al… calcio femminile: “Società, create la squadra gratis!”

Manuela Tesse, qui alla Torres calcio femminile
Rivoluzione nel settore giovanile del Latte Dolce, la gloriosa società sassarese che è da tantissimi anni una gemma nel panorama calcistico sardo, e per la scalata della prima squadra negli ultimi anni e (soprattutto) per il dominio esercitato a livello regionali con le proprie formazioni giovanili. Se per quanto concerne i “grandi” si va avanti col progetto legato a Massimiliano Paba – l’allenatore che, ereditando la panchina da Pierluigi Scotto, ha sfiorato il repentino ritorno in Serie D – nel settore giovanile cambia praticamente tutto. Colpisce (e stupisce non poco) il divorzio da due tecnici di sicure qualità, mostrate con il lavoro quotidiano sul campo e coi risultati (entrambi campioni regionali 2015): salutano infatti Mino Sotgiu, da 25 anni nella società sassarese e fresco di titolo coi Giovanissimi Elite, e Luca Calledda, campione regionale Allievi Elite e alla guida della Juniores nel 2013/2014.

La locandina del raduno di sabato 18 presso il campo di Latte Dolce
Al posto di Calledda ci sarà Sergio Dossena (ex calciatore della Torres), mentre Dino Palmas è alla guida della Juniores. Al posto di Mino Sotgiu (che si accasa al CUS Sassari con Osvaldo Schintu), c’è la grande novità rappresentata da Manuela Tesse. L’ex allenatrice di Torres e Atletico Oristano, infatti, sbarca nel mondo dei maschietti e si occuperà dei Giovanissimi Elite. Tanto entusiasmo per l’ex calciatrice della Nazionale italiana, che si tuffa nella nuova avventura e partirà con un raduno (sabato prossimo, 18 luglio, alle 18) in via Leoncavallo a Sassari, riservato a tutte le ragazze senza limiti di età con il fine di formare una squadra femminile del Latte Dolce.
Ai microfoni di SardegnaSport.com, Manuela Tesse spiega le sue sensazioni e illustra il progetto calcio femminile che nel lungo periodo si vorrebbe realizzare. “Vista la fase di stallo in questo periodo nel calcio femminile – dice Tesse – ho deciso di affrontare questa nuova sfida con la società Latte Dolce Calcio, società in prima linea nel settore giovanile. Avrò modo di conoscere l’altra metà del calcio che per me è quello maschile, allenando i Giovanissimi Elite e mettendo a disposizione tutta la mia esperienza per incrementare il settore femminile nella scuola calcio, allestendo una squadra di Serie C per partecipare al campionato regionale. Considerando che in Sardegna non esiste questa categoria, l’intento è quello di sensibilizzare tutte le società maschili dell’Isola ad aprirsi al calcio in rosa, cercando di dare l’opportunità a tutte quelle ragazze dai 14 anni in su, che vivono questa passione, di poter continuare a giocare. A questo proposito la Lega Nazionale Dilettanti offre l’opportunità alle società maschili che partecipano ai campionati nazionali, regionali e provinciali di calcio a 11 di poter iscrivere la propria squadra femminile, riconoscendo la gratuità dei diritti di iscrizione. L’auspicio è che le società maschili seguano l’esempio del Latte Dolce”.
Fabio Frongia