BORSINO DEI SARDI – Poche gioie, tanti rimangono fuori

Marco Mancosu, in gol su rigore
ESTERO
Salvatore Sirigu (1987), PSG - I parigini surclassano il Tolosa con un rotondo 5-0; ancora panchina per il portiere di Siniscola, che viene convocato dal CT Conte per le amichevoli con Belgio e Romania.
Francesco Pisano (1986), Bolton - Continua la striscia negativa del Bolton, fermato sullo 0-0 dal Bristol City: Pisano ancora fuori dai convocati di mister Lennon per infortunio
Claudio Pani (1986), Valletta Football Club - Sorprendente sconfitta casalinga per i “Citizens” superati dalla matricola Pembroke Athleta per 0-2: il centrocampista isolano non fa parte dei convocati causa un infortunio.
Gianmarco Paulis (1995), Losanna Sport - Cade la capolista della Challenge League svizzera: il Neuchatel Xamax sconfigge a domicilio (2-3) il Losanna e il Wil risale a -1. Paulis ancora fuori dai convocati per via dell’infortunio subito in agosto
SERIE A
Matteo Mancosu (1984), Bologna - La cura Donadoni si dimostra un toccasana per il Bologna che passa al Bentegodi per 0-2 sull’Hellas Verona: l’ex tecnico del Parma però non chiama in causa l’attaccante sardo durante la gara.
Serie B
Simone Aresti, Pescara (1986) - Il Pescara si conferma squadra ondivaga e cade, tra le mura amiche, contro la Ternana (1-2). Come di consueto ormai, 90′ in panchina per il portiere di Carbonia.
Andrea Cocco, Pescara (1986) - L’ex Vicenza è ormai una seconda scelta per Massimo Oddo. Nonostante lo svantaggio casalingo, infatti, Cocco rimane confinato in panchina per tutta la durata della gara.
Ivano Baldanzeddu, Latina (1986) - Sorprendente vittoria casalinga dei laziali che, a domicilio, si impongono sul Cesena (1-0). Prestazione tutto sommato sufficiente per Baldanzeddu, chiamato ad arginare un cliente ostico come Garritano.
Antonio Caracciolo, Brescia (1990) - Capitombolo della squadra lombarda che cade al Silvio Piola di Novara per 4-0. Non la miglior prestazione stagionale per Caracciolo che soffre la buona verve di Evacuo, protagonista del pomeriggio novarese.
Dario Del Fabro, Ascoli (1995) - L’arrivo di Mangia sulla panchina marchigiana coincide con la prima convocazione per il difensore algherese. Solo panchina per lui al Menti di Vicenza, dove i padroni di casa si impongono sull’Ascoli con un netto 3-0.

Daniele Giorico al Sant’Elia
Daniele Giorico, Modena (1992) – I canarini cadono al Sant’Elia, al cospetto di un Cagliari qualitativamente superiore. Giorico patisce l’emozione dell’ex nei primi minuti per poi crescere col passare della gara. Più utile in fase di interdizione che di costruzione, è comunque uno dei più positivi della formazione emiliana.
Mauro Vigorito, Vicenza (1990) - Pomeriggio di relativa tranquillità per il portiere di Macomer. Il suo Vicenza domina l’Ascoli (3-0) e nell’unica occasione pericolosa per la formazione di Mangia, ci pensa la traversa ad aiutare Vigorito.
LEGA PRO (GIRONE A)
Davide Carrus, Pro Piacenza (1979) - Non brilla contro la FeralpiSalò, sbagliando tanto in cabina di regia e subendo la pressione avversaria.
Antonio Loi, Reggiana (1996) - Entra in campo per l’ultimo quarto d’ora, ma non riesce a rimediare allo 0-1 che sarà risultato finale e che fa male agli emiliani in ottica promozione.
Marcello Mancosu, Lumezzane (1992) - Entra nel finale di primo tempo, prestazione generosa e come sempre preziosa in mezzo al campo.
Marco Russu, Lumezzane (1995) - Titolare e in campo per 90′ contro il Cittadella, dove i bresciani maturano l’1-1 contro la quotata squadra veneta.
LEGA PRO (GIRONE B)
Salvatore Burrai, Siena (1987) – Contro la Lupa Roma ha assistito dalla tribuna alla vittoria dei suoi compagni, causa squalifica. I toscani hanno trionfato in casa per 2-0.
Marco Cabeccia, Savona (1987) – Ancora una volta viene schierato a centrocampo, ma non riesce ad evitare la rocambolesca sconfitta contro il Tuttocuoio per 3-0.
Werther Carboni, Tuttocuoio (1996) - In campionato il titolare è Feola, per Carboni solo panchina.
Ignazio Carta, Savona (1991) – Ancora out non prende parte alla disfatta in casa del Tuttocuoio.
Francesco Dettori, Carrarese (1993) – Non è presente nella partita contro la Spal, da cui i suoi compagni escono sconfitti per 1-2.
Andrea Feola, Arezzo (1992) – Sfortunati gli aretini che vengono raggiunti al novantesimo e concludono la partita in parità contro il Teramo. Feola come sempre parte titolare, ma viene sostituito ad inizio secondo tempo.
Mattia Muroni, Tuttocuoio (1996) – Si rifà dell’espulsione rimediata in coppa Italia con 85 minuti di qualità, partecipando alla vittoria per 3-0 contro il Savona. Importante l’ignizione di fiducia ricevuta da mister Lucarelli.
Marco Piredda, Siena (1994) – Novanta minuti in panchina per il talento scuola Cagliari.
Daniele Ragatzu, Rimini (1991) – Il suo cross al bacio per Lisi che conclude sulla traversa è l’unico squillo dei romagnoli, sconfitti dal Prato per 0-1, con gol di Capello, attaccante di proprietà del Cagliari.
Francesco Virdis, Savona (1985) – Stavolta stecca la gara, sbagliando un rigore nel finale che poteva riaprire i giochi.
LEGA PRO (GIRONE C)
Francesco Bombagi, Juve Stabia (1989) – Gioca appena 5′ nel pareggio a reti bianche conseguito in trasferta contro il Martina Franca. Troppo poco per dire qualcosa sulla sua prestazione ma, dopo l’infortunio, il numero 16 delle Vespe accumula minuti fondamentali per ritrovare la forma.

Riccardo Idda, tra i migliori difensori della LegaPro
Andrea Demontis, Melfi (1995) – Gioca per tutti i 90′ nell’incontro dove lui e compagni vengono sconfitti tra le mura amiche per 2-0, a opera del Messina. Prestazione tra le più positive del gruppo per per il numero 11 che non riesce a incidere anche perché poco supportato. Continua comunque la sua buona stagione. LEGGI QUI L’INTERVISTA.
Riccardo Idda, Casertana (1988) – Partecipa interamente nella vittoria interna dove la Casertana sconfigge per 2-0 il Martina Franca. Ottima prestazione di Idda che, insieme a tutto il terzetto difensivo, non compie un errore e alle lievi sbavature riesce a mettere sempre una pezza insieme ai suoi soci.
Nicolas Izzillo, Ischia (1994) – Gioca tutta la partita nel pareggio casalingo ottenuto al “Mazzella”. Gli isolani pareggiano per 1-1 giocando per quasi mezzora in 11 contro 9. Il ragazzo classe ’94 non riesce a incidere e fallisce un’occasione poco prima del gol del pareggio da parte dei padroni di casa.
Marco Mancosu, Casertana (1988) – 90′ e un gol per l’ex-Cagliari nel match casalingo vinto per 2-0 dalla Casertana contro il Martina Franca. Segna su rigore al 54′ e disputa una partita dalle due facce: primo tempo negativo, nel secondo si accende (e quando lo fa si vede) e regala ottime giocate, nel complesso buona prestazione.
Alessandro Masia, Melfi (1995) – Il numero 21 melfitano assiste al crollo casalingo dei suoi compagni dalla panchina per tutto il match; i gialloverdi incassano un KO interno venendo sconfitti per 2-0 dal Messina.
Paride Pinna, Cosenza (1992) – Per il calciatore di Bottida 81′ di qualità e sostanza dove i calabresi prevalgono nella vittoria interna per 2-0 ai danni della Lupa Castelli Romani. All’81, Pinna fa posto a Ciancio e abbandona il campo dopo un convincente prestazione fatta di buone chiusure e soprattutto tanta, tantissima spinta.
Giampaolo Sirigu, Catanzaro (1994) – E’ costretto a guardare dalla panchina la vittoria casalinga dei compagni che battono il Lecce per 2-1.
Davide Moi, Catanzaro (1985) – Il numero 6 dei giallorossi gioca il match col Lecce nella sua interezza, partita in cui Moi e soci vincono per 2-1. Per il classe ’85 una buona partita, meglio nel secondo tempo, dove contiene in maniera molto attenta Moscardelli, giocando parecchio alto e disputando una partita di personalità, con sicurezza.
Serie D
Luca Caboni, Correggese (1987) – Due vittorie in fila per la compagine emiliana, che prima espugna il campo del Romagna Centro per 2-1, e poi si ripete tra le mura amiche, nel turno infrasettimanale, contro il Bellaria (2-0 il finale). In entrambi i casi il bomber ex Lucchese non siede nemmeno in panchina.
Davide Cherchi, Delta Rovigo (1997) – Ormai titolare della formazione veneta, si disimpegna bene nel pari a reti bianche contro la Fortis Juventus, mentre nella trionfale vittoria di Arzignano (2-4), il portierino sassarese rimane in panchina a vantaggio di Radikon.
Marco Manis, Argentina Arma (1983) – Un paio di sue belle parate non bastano agli armesi per evitare lo stop casalingo contro l’Oltrepovoghera (0-1, gol di Coccu). I rossoneri si rifanno con gli interessi tre giorni dopo, liquidando il Ligorno con un secco 0-2 (Ceccarelli e Lo Bosco i marcatori).
Francesco Mannoni, Argentina Arma (1992) – Appena una manciata di minuti contro l’Oltrepovoghera, durante i quali non riesce a incidere. In panchina, invece, nella sfida col Ligorno.
Matteo Cardia, Argentina Arma (1995) – Nonostante il doppio impegno ravvicinato, mister Ascoli decide di non utilizzarlo.

Davide Ciudino
Mario Chessa, Inveruno (1993) – Dopo la brutta sconfitta interna contro il Seregno, i gialloblù si rifanno ampiamente battendo il Lecco 4-2. Chessa parte titolare ed esce per Nava al 66’, quando il punteggio è di 2-2. Per gli inverunesi si rivela una mossa vincente, perché in poco tempo arrivano le due reti della vittoria con Broggini e Bernasconi.
Davide Ciudino (1996), Orlandina (Eccellenza Sicilia) – Primo successo stagionale per i biancoazzurri, vittoriosi di misura sul difficile campo del Modica. La rete da tre punti la sigla Risi, mentre il giovane ex Torres e Arzachena non viene impiegato. Potrebbe cambiare squadra e fare ritorno in Sardegna. Staremo a vedere.
Mattia Gallon, Marsala (1992) – Prima una sconfitta sul campo dell’Aversa Normanna (1-0), poi una larghissima vittoria per i siciliani, che si sbarazzano facilmente della Sarnese per 5-0. In entrambi i casi l’attaccante di scuola Cagliari parte titolare ma non riesce ad andare a segno.
Gianluigi Illario, Novese (1996) – Il doppio turno casalingo non porta punti alla squadra di mister Lepore, che cedono il passo sia alla Caronnese che al Derthona con lo stesso punteggio (0-1). In entrambi i casi Illario rimane in panchina.
Alberto Melis, Agropoli (1993) – Vede ridotta la sua squalifica da 4 a 3 giornate. Ancora fuori, però, sia contro il Città di Scordia (pari a reti bianche), che contro la Palmese (bella vittoria per 0-3).
Giuseppe Meloni, Fondi (1985) – A secco nella sconfitta di misura sul campo della vicecapolista Francavilla. Si fa vedere con un bel diagonale in area, che però non trova fortuna.
Giacomo Cappai, Fondi (1995) – A Francavilla mister Pochesci non lo porta nemmeno in panchina.
Giuseppe Nuvoli, Viterbese (1987) – Stavolta Nofri lo inserisce solo al 10′ della ripresa, la manovra non ne giova
Fabio Oggiano, Viterbese (1987) - Solo panchina nello 0-0 di Rieti.
Luigi Pinna, Pianese (1996) - Si giocherà il 18 novembre la gara dell’11esima giornata contro la Colligiana. Intanto a Ponsacco arriva il KO, ma il sardo non è nemmeno in panchina.
Andrea Pintori, Albalonga (1980) – Non brilla a Lanusei, dove arriva la sconfitta per 2-1. Da una sua punizione nasce la mischia del gol della speranza, in generale punge col suo piede educato.
Alfredo Saba (1995), Finale Ligure (Eccellenza Ligure) - Pareggio per 1-1 in casa del Magra Azzurri.
Marco Capelli (1993), Trino Vercellese (Eccellenza Piemonte) - Finisce 1-1 in casa della Cheraschese, dove Capelli è sempre titolare e confermato come uomo cardine. Trino che rimane attaccato alle zone nobili.
Matteo Saias, Gubbio (1995) - Neanche panchina in casa contro il Poggibonsi, che vince in Umbria per 1-0.
Luigi Usai, Sestri Levante (1996) - Doppio impegno in tre giorni per i liguri: sabato 7 novembre arriva il 2-1 al passivo contro lo Sporting Bellinzago, mercoledì 11 il riscatto col 3-0 all’Acqui. Usai gioca titolare entrambe le gare, rimanendo in campo per tutta la durata.
GIOVANILI
Danilo Ruzzittu, Primavera Novara (1997) - Nemmeno in panchina contro il Torino, bloccato sull’1-1.
Nicolò Sanna, Allievi Nazionali Crotone (1999) – Si interrompe la striscia positiva dell’undici pitagorico sconfitto a Terni per 4 a 2 in una partita molto nervosa. Sanna, titolare inamovibile nello scacchiere di mister Lomonaco, dopo un buon primo tempo viene sostituito a 20′ dalla fine per evitare il secondo giallo.
Enea Sanna, Primavera Fiorentina (1997) - Prende parte da titolare al 3-3 casalingo contro la Virtus Entella.
Simone Soro, Allievi Elite Vigor Perconti (1999) - Squalificato, tornerà in campo nel prossimo weekend.
A cura della redazione di SardegnaSport.com
Commenti