• HOME
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • HOME
  • CAGLIARI
    • News
    • Mercato
    • Report
    • Amarcord
  • DINAMO
    • News
    • Mercato
    • Report
    • Amarcord
  • TORRES
    • News
    • Mercato
    • Report
    • Amarcord
  • SERIE D
    • Mercato
    • News
    • Report
  • CALCIO FEMMINILE
    • Serie A
    • Serie B
  • BASKET
    • News
  • VOLLEY
  • MOTORSPORT
  • CALCIO A 5
  • ALTRI
    • Arti Marziali
    • Atletica
    • Baseball & Softball
    • Boxe
    • Canoa & Canottaggio
    • Ciclismo
    • Football Americano
    • Golf
    • Hockey
    • Judo
    • Nuoto
    • Pallamano
    • Rugby
    • Taekwondo
    • Tennis
    • Tennistavolo
    • Tiro con l’arco
    • Vela
  • RUBRICHE
    • Un caffè con…
    • Sport d’autore
BREAKING NEWS
Cagliari Primavera, il primato è ciò che conta meno. Ora l’Inter, e gli incroci con la prima squadra…
Serie D – Rieti-Torres il 21 ottobre alle 15, Torres-Olbia il 14/10
L’ANALISI – Nuorese, ecco cosa manca per concretizzare l’ottimo potenziale
Pallamano – Suleiky Gomez continua con l’HAC Nuoro
Serie D – Coppa Italia, Torres tra riposo e allenamento agonistico I CONVOCATI
Basket – Il cagliaritano (classe 2000 di 199 cm) Gianluca Saddi alla Virtus Bologna
Calcio – Eccellenza: Atletico Uri e La Palma in vetta. Promozione: Arbus 1° nel Girone A, lotta nel B
VIDEO – Guarda integralmente Cus Cagliari-San Salvatore e Virtus Cagliari-Elmas
Nicola Murru e l’equivoco di un’etichetta da modificare
Lanusei, è più bello crescere vincendo

Lode a te Daniele Conti, come è bello invecchiare

Postato il 12 nov 2013
da : Matteo Sechi
Comment: Off
Tag: bruno conti, cagliari calcio, cagliari-torino, daniele conti
Daniele Conti2

Daniele Conti, leader e “salvatore” di un Cagliari in difficoltà

Possiamo anche scomodarla la retorica quando è funzionale a descrivere perfettamente la realtà. E allora diciamolo: il vino più invecchia e più è buono. Perché la più granitica delle colonne rossoblù, onorata da quattro anni della fascia di capitano, prima di diventare ambrosia altro non era che una bottiglia di pessimo beaujolais.

Io Daniele Conti me lo ricordo quando ventunenne, ventiduenne, ventitreenne raccoglieva fischi e insulti da parte di una tifoseria che non ne poteva più (e a ragione) della sua lentezza, dei suoi errori, della sua poca incisività. Gli anni bui della Serie B, un carattere ruvido e spigoloso, una posizione in campo sbagliata, il posto da titolare perso a vantaggio del più navigato Brambilla.

La nascita dell’infinito Daniele cominciò proprio in quella stagione, quella della risalita verso l’empireo, da riserva del metronomo brianzolo. Scattò qualcosa, la testa concertò finalmente con i piedi e allora gli sberleffi e gli sbuffi iniziarono a trasformarsi irreversibilmente in crisi di astinenza e panico quando si annunciava la sua assenza o quando non lo si vedeva percorrere il tunnel che dagli spogliatoi sfocia verso il rettangolo di gioco.

Sbocciò quell’anno il regista del futuro, l’uomo dalle mille battaglie, lo spauracchio della Roma, lo “spizzicatore” letale contro il Napoli. Lentamente morì “il figlio di Bruno” e nacque “il sardo di Nettuno”. Non ha mai avuto l’onore di vestire la maglia azzurra anche perché giocatori con meno talento e scorza gli sono passati davanti per motivi ignoti. Non è un fenomeno, non lo è mai stato, ma è forse qualcosa di altro, di inesauribile, qualcosa che trascende i consueti parametri e splende nella sua unicità. E’ il prodotto della fatica, del sudore, dell’intelligenza che raggiunge e supera il campione dalla dote innata. E’ la dimostrazione che l’infinito si può fermare, toccare, ammirare.

Daniele Conti fa parte di quella schiera di giocatori che non smetteranno mai di stupire. Ieri contro il Torino ha giocato una partita mediocre eppure è stato in grado di segnare una doppietta su punizione, salvare la panchina di Lopez ed evitare che il Cagliari piombasse nel baratro. Come un vero capitano. Insostituibile trascinatore. Passano gli anni e crescono il valore dell’uomo e l’orgoglio di un popolo che sa affezionarsi in maniera unica al forestiero che non tradisce mai i legami e le attese. L’unica nota dolente è che morto un Conti difficilmente se ne farà un altro. O forse sì?

Matteo Sechi

  • google-share
Articolo precedente

Torres, l’analisi – Irriconoscibili, a Vicenza un passo indietro che fa male e nessuno sa spiegare

Articolo successivo

Calcio femminile – Serie B, bentornata Lucia Angius: “Villacidro, non ho più paura”

Ti potrebbero interessare anche...

1

Nicola Murru e l’equivoco di un’etichetta da modificare

Posted On 28 set 2015
, By Sardegna Sport
0

Saint-Étienne, Madrid o Malines? No, Tunisi! La storia della prima trasferta del Cagliari

Posted On 21 set 2015
, By Sardegna Sport
off

Cagliari, Conti: “In Italia non giocherò più. Il Cagliari non mi ha più cercato…”

Posted On 11 set 2015
, By Sardegna Sport
off

Cagliari, riscrivi la tua storia! Nerazzurro o rossoblù? Ecco come andò veramente

Posted On 09 set 2015
, By Sardegna Sport

i più popolari

Post-partita di fuoco: Gentile in mezzo ai tifosi della Dinamo e si sfiora la rissa

17 Comments

Cossu, il fan gioca nella Torres: foto sì, ma senza stemma (FOTO)

15 Comments

Sport sardo a lutto: la Torres Femminile dice addio alla Serie A

11 Comments