Motori – Domani il via al Rally Isola di Sardegna, i piloti in coro: ” Prove Speciali belle e insidiose” ELENCO ISCRITTI

La locandina dell’evento
Parte domani da Nuoro il Rally Isola di Sardegna – Trofeo “Strade del vino Cannonau” organizzato dalla Mediterranean Team in collaborazione con la Porto Cervo Racing, con il patrocinio della Regione Sardegna, della Provincia di Nuoro, di Camera di Commercio e dei Comuni di Nuoro, Dorgali, Oliena, Orgosolo, Mamoiada, Sarule e Orani. Mauro Nivola patron della Mediterranean Team ha voluto fortemente il ritorno del rally su asfalto a Nuoro, riportandolo dopo tanti anni di assenza e ha acquisito, dopo l’annullamento del Rally del Lago Omodeo, la validità di TRN 7^ Zona oltre ad essere prova della Sardegna Rally Cup.

La Fiesta R5 che porterà in gara Diomedi
Tra i sicuri protagonisti della gara ci sarà Maurizio Diomedi, accompagnato per l’occasione da Carlo Pisano, che porterà al debutto la Ford Fiesta R5 del team Step Five (vettura appartenuta al team D-Mack che ha corso nel WRC con l’estone Ketomaa). ““Psicologicamente nelle gare è sempre meglio rincorrere sapendo di non aver nulla da perdere, che dover confermare dei buoni risultati – spiega l’avvocato tempiese – ma noi come sempre ce la metteremo tutta per portare a casa un ottimo risultato. La gara sarà molto difficile sia per il parco partenti sia per i tratti cronometrati, due dei quali dovranno esser disputati di notte, condizione non usuale”. Il suo principale avversario sarà ancora una volta l’amico-rivale Vittorio Musselli sulla Peugeot 208 T16 della PA Racing: la stessa vettura della casa del Leone, sarà ai nastri di partenza con l’equipaggio Depau-Deiana al debutto in un rally vero su una vettura R5. Tra le Mitsubishi di classe N4 presenti i piemontesi Bonifacino-Vignolo, Bitti-Contini, e l’equipaggio composto da Marco Canu e Carlotta Piras. “Ci vuole molta attenzione – dice la navigatrice- la gara è difficile e molto tecnica e guidata è non hai margini di errore. Le prove della domenica saranno quelle decisive, ma anche la prova Littu in notturna non sarà facile.
Non perdere tutte le novità, le curiosità, le notizie e le anteprime dal mondo del Motorsport mondiale – CLICCA QUI E SEGUI MOTORSPORT ISLAND
Saranno oltre 100 i km delle Prove Speciali da disputare: le 2 speciali del sabato sono “Su Grumene” nel territorio di Nuoro e Oliena di 8.77 km, mentre la sera ci si trasferirà nel territorio di Dorgali con la “Littu” di 11,95 km con il secondo passaggio previsto quando ormai sarà buio, costringendo i piloti a montare il castello dei fari sulle proprie auto. La domenica è previsto il doppio passaggio sulla Jannas (14,98 km) nei pressi di Orgosolo e la spettacolare Monte Gonnare nel territorio di Mamoiada di 14,47 km, prova speciale tutta in discesa con passaggi da paura in cui sarà l’abilità del pilota a fare la differenza e non la potenza della sua auto.

La cartina del Rally Isola di Sardegna
Queste le parole di alcuni degli equipaggi iscritti alla gara:
Marco Marceddu (navigatore di Alessandro Canalis, Renault Clio R3): “Sicuramente sara’ una gara impegnativa con una macchina ancora da testare ex Gima Autosport. Da parte nostra daremo il massimo e speriamo di prendere confidenza subito con la macchina. La differenza si farà sicuramente la domenica con delle prove molto veloci”.
Roberto Cocco (pilota navigato da Isacco Turchi, Renault Clio Williams): ”Che dire una gara bella con un tracciato da 100 km di PS impegnative con strade strette , larghe, salita , discesa: è un rally completo e chi saprà interpretarlo nel modo giusto riuscirà a fare bene . Il sabato ci saranno prove strette,ma veloci poi la domenica con la prova sarà molto difficile la Jannas a Oliena da 15 km che propone diversi cambi di ritmo: qui chi saprà trovare il compromesso giusto fra resa delle gomme, velocità del pilota e un ottimo navigatore farà bene di sicuro . La prova di Mamoiada Monte Gonare si può definire con una parola sola: spettacolare! Molto bella anche la prova di Su littu a Dorgali veloce e con dei dossi impegnativi poi con il fascino della notturna: sarà un Isola di Sardegna che ci darà molte emozioni.
Fabio Salis (navigatore di Andrea Pisano, Citroen Saxo): Ogni Ps ha la sua particolarità: sono tutte molto belle ma anche molto insidiose. È molto facile sbagliare e, se devo però trovare una ps dove si potrà fare veramente la differenza sarà la Oliena-Orgosolo (Jannas) Sarà sicuramente un bel Rally.
Alessandro Frau (Safety 0 guidata da Fabrizio Seoni): Gara tecnica e molto selettiva, soprattutto la Littu che farà la differenza vista la poca abitudine alle prove notturne. Altra prova molto impegnativa sarà la Oliena-Mamoiada dove il feeling tra pilota e navigatore sarà fondamentale.
Andrea Cocco (pilota, navigato da Massimiliano Frau, Renault Clio RS): Gara molto tecnica, si passa dal guidato al veloce in poche curve. Sono tutte belle prove, ma molto insidiose. Partendo con la RS contro le Williams nell’A7, si parte già svantaggiati però proveremo a dire la nostra nelle prove del sabato.
Marino Gessa (pilota, navigato da Davide Pau, Citroen Saxo Vts) Una gara bellissima: ha un tracciato tecnico molto selettivo e il sabato secondo me si farà la differenza. Domenica invece gara da gestire sulla prova di Janas per il consumo delle gomme che rischiano di andare in “pappa” per la prova successiva di Monte Gonare, veloce e da cuore.
A cura di Matteo Porcu e Matteo Deriu
Saranno 52 gli iscritti al Rally Isola di Sardegna moderno: di seguito l’elenco iscritti completo (fonte e-wrc-results.com):