• HOME
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • HOME
  • CAGLIARI
    • News
    • Mercato
    • Report
    • Amarcord
  • DINAMO
    • News
    • Mercato
    • Report
    • Amarcord
  • TORRES
    • News
    • Mercato
    • Report
    • Amarcord
  • CALCIO
    • News
    • Serie D
    • Nuorese
    • Calcio Femminile
  • BASKET
    • News
  • ALTRI
    • Calcio a 5
    • Atletica
    • Volley
    • Pallamano
    • Nuoto
    • Boxe
    • Ciclismo
    • Hockey
    • Motori
    • Tennis
    • Rugby
    • Vela
    • Golf
    • Baseball
    • Softball
  • RUBRICHE
    • Un caffè con…
    • Sport d’autore
BREAKING NEWS
VIDEO – Manuele Pili, stella del karate: “Ho vinto tutto, ora bisogna ripetersi pensando ai Giochi del 2020″
VIDEO – Zanda torna a Cagliari: “Esperienza tra le migliori. Prossima sfida? L’Alaska”
Aquila Trento – Dinamo Sassari, sala stampa – Sacchetti: “Abbiamo subito troppo a rimbalzo”
Dinamo Sassari senza testa né intensità, Trento è sempre tabù: mercoledì gara-2 (81-70) LE STATISTICHE
Monastir-Tonara, interviste – Floris: “Servono regole certe, dispiace per tifosi”. Spini: “Crescita di gruppo” (VIDEO)
Sebastiano Pinna: “Cagliari, servono programmazione mirata, giocatori di categoria e imparare dal Bologna”
Volley – Dal 22 al 24 maggio “Sardegna MiniVolley” e Finali Nazionali under-13 di 3×3
Prima Categoria – Villacidrese e Tharros volano in Promozione, sconfitti Orione 96 e Stintino
Softball – Nuoro prova a ferire con Spada, ma poi perisce: a Legnano è sconfitta ed ultimo posto
Cagliari, che la B sia un’opportunità di crescita e rinnovamento

Dal giglio all’isola, panchine viola-rossoblù: Fiorentina e Cagliari soluzioni fortunate per chi allena

Postato il 11 set 2013
da : Fabio Frongia
Comment: Off
Gigi Radice e Giovanni Trapattoni

Gigi Radice e Giovanni Trapattoni


Gigi Radice si siede sulla panchina della Fiorentina nel campionato 1973-74. con un peso non da poco: le ombre di Nils Liedholm e Nereo Rocco. Eppure non sfigura: arriva un decoroso terzo posto, impreziosito dai successi contro Juventus, Milan e Inter.  Contro il Cagliari trionferà 4-1 all’ “Artemio Franchi”, – gol della bandiera di Riva – ma al Sant’Elia si piega davanti alla prodezza dell’altro Gigi, Piras. Sostanzialmente, sarà lui l’unico allenatore a non avere troppa fortuna su entrambe le panchine in questione.

Claudio Ranieri è una felice intuizione di Carmine Longo. La sua favola nasce nel ritiro precampionato 1987. La sua Puteolana affronta il Cagliari in amichevole. Il direttore sportivo annota il nome del giovane tecnico sul taccuino. A fine campionato si ricorderà di segnalarlo alla famiglia Orrù per portarlo a Cagliari. Il matrimonio è fecondo. Per il Cagliari è Rinascimento. Doppia promozione dalla C alla A tra il 1989 e il 1990, salvezza nella massima serie nel 1990-1991. Per Ranieri il trampolino di lancio verso una luminosa carriera in alcune delle più prestigiose panchine d’Italia ed Europa. In Cagliari-Fiorentina 4-1 della stagione 1996-1997 c’è molto rossoblù di viola vestito. Nessuno di loro mette i bastoni tra le ruote al Cagliari di Carlo Mazzone proteso verso il miracolo che non riuscirà.

Paolo Carosi

Paolo Carosi

Quella notte il Cagliari è guidato da Carletto Mazzone. Al suo primo arrivo, nel ’92, all’aeroporto di Cagliari, si presentò con un perentorio:”mi manda Ranieri”. Sor Magara aveva già allenato la Fiorentina per due stagioni fra il 1973 e il 1975. In Toscana arriva un nono posto nella prima stagione, al secondo tentativo è addirittura terzo posto. Promuove Antognoni capitano. La perla del secondo anno è la vittoria per 3-0 contro l’Inter, con una tripletta di Desolati.

Dopo il flop di Cagliari, Giovanni Trapattoni è dato per bollito. La seconda avventura al Bayern appare come un esilio. Il riscatto è servito: è scudetto col Bayern nel 1997. Giuanin rimarrà in Bavaria ancora un anno, poi torna in Italia e per qualche mese culla il sogno di vincere lo Scudetto con tre squadre diverse. Nel 1998-1999, la Fiorentina del Trap vola, è campione d’inverno ma poi si fa male Gabriel Batistuta, capocannoniere, leader per definizione di una squadra che si scioglie. Lo strappo occorso all’argentino durante Fiorentina-Milan e la voglia di Carnevale di Rio di Edmundo spengono il sogno gigliato, ma sarà comunque Champions League.

bruno_giorgi

Bruno Giorgi, indimenticato condottiero-gentiluomo del Cagliari europeo

Bruno Giorgi porta il Cagliari fino alla semifinale in Coppa Uefa, da subetrato (a Radice), nel 1993-1994. La competizione europea sarà raggiunta anche durante l’avventura in viola, ma non potrà disputarla fino alla fine. Il gentiluomo Giorgi viene infatti esonerato prima della semifinale contro il Werder Brema, i viola perderanno in finale contro la Juventus.

Paolo Carosi allena la Fiorentina nel campionato 1980-81, ma a gennaio viene esonerato a beneficio della bandiera De Sisti. La stagione successiva punta su di lui il Cagliari. Sarà una tranquilla salvezza. Da ricordare l’1-3 con cui il Cagliari espugna quell’anno San Siro nerazzurro: al vantaggio iniziale di Piras replica Bagni a inizio ripresa. Un uno-due nel volgere di tre minuti timbrato ancora da Piras e da Quagliozzi sancisce il successo rossoblù.

Federico Ventagliò

  • google-share
Articolo precedente

Attilio Bardi, quando l’amarcord invade il presente: “A Sassari raggiunsi il picco della mia carriera, il gol al Cagliari fu estasi pura”

Articolo successivo

Dinamo super in preseason, il punto di coach Citrini: “Squadra più esperta e atletica, la difesa è la chiave per il salto di qualità”

i più popolari

Cossu, il fan gioca nella Torres: foto sì, ma senza stemma (FOTO)

9 Comments

Zdenek Zeman non è più l'allenatore del Cagliari

7 Comments

ESCLUSIVA - Giulini: "Giudicate me e il mio Cagliari tra qualche anno"

7 Comments