Montella-Zeman-Cagliari-Fiorentina: storie di goleade, pareggi e tabù. “Aeroplanino”, fai gli scongiuri…

Zdenek Zeman e Vincenzo Montella, di fronte domenica al Sant’Elia
Zdenek Zeman ha affrontato per 19 volte la Fiorentina, da allenatore, vincendo l’ultimo confronto giocato, in casa toscana, per 1-0 dopo i tempi supplementari. Fu la sfida che valse la qualificazione alla semifinale della Coppa Italia, poi persa dai giallorossi di Andreazzoli nel derby contro la Lazio. Zeman battè 4-2 la Fiorentina in campionato sempre in quella stagione, mentre bisogna tornare indietro a dieci anni fa per trovare un altro confronto tra il boemo e i gigliati. A Lecce finì 2-2, a Firenze Fiorentina-Lecce 4-0, con gol di Jorgensen, Obodo (doppietta) e Chiellini. Campionato di Serie B 2003/2004 (promozione in A per Fiorentina e Cagliari, retrocessione in C per l’Avellino di Zeman): 0-1 del Partenio e 3-1 viola al Franchi.
Nel 1995-1996 finì 2-0 per la Fiorentina contro la Lazio di Zeman, battuta dalla doppietta di Batistuta. A Firenze, nel 1993, il 6-2 viola al Foggia non bastò per evitare la retrocessione dei toscani. 0-0 in Fiorentina-Roma del 98-99, idem 0-0 tra Fiorentina e Roma nel 97-98 e tra Fiorentina e Lazio nel 96-97. 1-1 nel 94-95 contro i biancocelesti e 3-3 a Foggia nel 91-92. Zeman vinse nel 98-99, 2-1 all’Olimpico, 4-0 con la Lazio nel 95-96 e con l’indimenticabile 8-2 del 1994-95 all’Olimpico, rifilato a Claudio Ranieri. Fiorentina-Foggia 1-2 nel 1991-92, Foggia-Fiorentina 1-0 nel 92-93. 7 vittorie, 7 pareggi (tra cui quello tramutato in vittoria all’overtime, e 5 sconfitte: questo il bilancio di Zeman contro la Fiorentina.
Due le sfide tra Montella e Zeman con il napoletano nelle vesti di allenatore. Zeman vinse 4-2 Roma-Fiorentina del 2012-2013 e 1-0 in Coppa Italia (dopo i supplementari). Poca fortuna per Montella contro il Cagliari: nel 2013-2014 fu sconfitta in Cagliari-Fiorentina 1-0 (rigore Pinilla), pareggio 1-1 (Borja Valero, Pinilla) nella gara d’andata della scorsa stagione, quando si fece male Mario Gomez. Vittoria rossoblù 2-1 nel 2012-2013 (doppio Pinilla) e 4-1 viola nella gara d’andata (Gonzalo, Casarini, Jovetic, Toni, Cuadrado). Solo sconfitte per il Montella colorato del rossazzurro catanese: 0-1 (magia di Ibarbo) e 3-0 a Trieste (Ribeiro, Pinilla, Ibarbo). 1 vittoria, 1 pareggio e 4 sconfitte per Montella contro il Cagliari.
Ci sono stati anche alcuni confronti tra il Montella calciatore e lo Zeman allenatore, ovviamente. L’Aeroplanino non entrò in campo all’Olimpico durante Lazio-Sampdoria 1-1 del 1996, mentre al ritorno il boemo sarà già stato esonerato da 4 mesi. Ripartirà dall’altra squadra della Capitale, la Roma, che pareggerà 1-1 a Genova (Montella giocò senza brillare) con gol di Mannini (autorete Samp) e Mihajlovic, e batterà 2-0 i doriani nell’ultima giornata della Serie A (gol di Totti e Delvecchio). La Sampdoria, che retrocederà alla fine del campionato, batté 2-1 la Roma nella gara d’andata del 1998-1999 (Montella out). Rivincita giallorossa al ritorno (3-1), con Montella in campo pur senza brillare.
Montella titolare anche nei due pareggi tra Roma e Lecce della stagione 2004/2005, con Zeman nocchiero salentino (2-2 all’Olimpico e 1-1 al Via del Mare). Furono quelle le ultime sfide prima del passaggio di Montella dentro l’area tecnica. Da ricordare, infine, come i due si siano solo sfiorati e non siano riusciti a lavorare insieme: quando Montella arrivò alla Roma, nel 1999, Zeman lasciò la panchina a Fabio Capello.
Fabio Frongia
Commenti