• HOME
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie policy
  • HOME
  • CAGLIARI
    • News
    • Mercato
    • Report
    • Amarcord
  • DINAMO
    • News
    • Mercato
    • Report
    • Amarcord
  • TORRES
    • News
    • Mercato
    • Report
    • Amarcord
  • CALCIO
    • News
    • Serie D
    • Nuorese
    • CALCIO FEMMINILE
  • BASKET
    • News
  • ALTRI
    • Calcio a 5
    • Atletica
    • VOLLEY
    • Pallamano
    • Nuoto
    • Boxe
    • Hockey
    • Motori
    • Tennis
    • Rugby
    • Vela
    • Golf
    • Baseball
    • Softball
  • RUBRICHE
    • Un caffè con…
    • Sport d’autore
BREAKING NEWS
Volley – Palau, momento super e salvezza nelle mani. Chance per Sant’Antioco, vola Sarroch, naufraga Arzachena
Serie D – L’Anziolavinio non verrà in Sardegna, vittoria a tavolino per l’Arzachena
Calcio a 5, Serie A – Il Real Rieti è troppo forte: Sestu cade nel Lazio (3-1) TABELLINO E CLASSIFICA
Canottaggio – Weekend intenso per gli atleti sardi: bene Cabula e Ferralis-Pilo
EA7 Milano-Dinamo Sassari, pagelle – Meo, squadra vuota. Si salva solo Dyson, Brooks e Lawal ci provano
EA7 Olimpia Milano-Dinamo Sassari – Sacchetti: “Fatto pochi canestri”, Banchi: “Niente contro la Dinamo”
Dinamo Sassari dominata a Milano, l’EA7 vince 97-80 dopo una partita a senso unico
Serie D – Un avvio-shock condanna il Selargius, a Ostia un’altra batosta (4-1) RISULTATI E CLASSIFICA
Serie D – Arzachena, a Palestrina arriva un buon pari (0-0) RISULTATI E CLASSIFICA
Serie D – La premiata ditta Villa-Fontanella trascina il Budoni: pokerissimo al Terracina (2-5) RISULTATI E CLASSIFICA

“FRANCO come il rugby”, Antonio Falda racconta Franco Ascantini

Postato il 03 ago 2013
da : Serenella Mele
Comment: Off
Tag: Antonio Falda, Franco Ascantini, Rugby Assemini, Rugby Capoterra

“Roma. Uno studio. Due uomini conversano. Così comincia uno dei più intensi e partecipati dialoghi sul rugby, sulla sua filosofia, il suo futuro, le sue storie. Franco Ascantini, uno dei padri del rugby italiano racconta, ricorda, si lascia trasportare dalla passione per uno sport che l’ha visto prima campione poi allenatore di campioni. Da questo dialogo si snodano una e tante storie. Dove i personaggi che hanno fatto questo sport (da Marco Bollesan a Giancarlo Dondi) entrano come a spalancare una porta, a raccontare un episodio, una testimonianza, un ricordo, una traccia. Non una biografia ma l’occasione ideale per ripercorrere le tappe del rugby italiano”.

Sono parole di Antonio Falda, nato a Cautano (BN) ma residente da tanti anni a Capoterra, autore del libro “FRANCO come il rugby”(patrocinato dalla Federazione Italiana Rugby) ma anche di altre pubblicazioni dedicate al mondo della palla ovale.

Come e’ nato questo libro, cosa ti ha spinto ad affrontare proprio quell’argomento?
“Non sono mica sicuro di aver deciso io di scrivere questo libro. Penso, anzi, di non averlo deciso affatto, ma di essermi ritrovato a scriverlo, come se fosse naturale lo facessi. Forse perché gli argomenti di cui tratta sono tra quelli che principalmente mi stanno a cuore. Forse perché i punti di vista del personaggio “principale” di questo testo sono così condivisibili che fosse questa l’occasione ideale per ribadirli e riaffermarli. Forse perché certe decisioni a volte le prende chi sta veramente in “alto” e così, senza che te ne renda conto, ti ritrovi catapultato su una sedia, davanti a un pc, immerso in una storia, a scrivere. E di questo, Dei del rugby e della scrittura, io vi ringrazio. Credo sia molto importante conoscere la nostra storia, il nostro passato, per cercare di costruire meglio il nostro futuro. Così proprio come nel rugby dove per andare avanti, la palla si deve passare all’indietro, al tuo compagno più vicino. La storia di Ascantini, credo meriti venga conosciuta dalle nuove generazioni per quello che il suo lavoro di allenatore/educatore di migliaia di ragazzini, in sessantanni di vita sul campo, ha saputo produrre.

Pensi che il rugby sia fonte d’ispirazione piu’ di altri sport per uno scrittore, e perche’ ?
“Penso che ogni sport abbia le sue storie da raccontare e da far rivivere tramite la letteratura. Per quanto mi riguarda, attraverso il rugby, utilizzandolo come pretesto, ambientando quel che scrivo nel mondo della palla ovale, trovo i giusti stimoli per raccontare le storie e i personaggi, per ribadire i concetti di questo meraviglioso sport che non è solo uno sport, ma soprattutto un modo di vivere e pensare”.

Come vedi la situazione del rugby in Sardegna attualmente?
“In questo momento in Italia il rugby è in grande espansione, il movimento risente dell’influenza della visibilità che la Nazionale da qualche anno riesce a catturare. In Sardegna, l’attività rugbistica conta circa duemila tesserati, con le due squadre più importanti e di maggior prestigio della regione, l’Amatori Rugby Alghero e l’Amatori Rugby Capoterra che militano entrambe nel campionato nazionale di A2, un campionato regionale di serie C con circa dieci squadre, un buona e promettente attività giovanile e la presenza di un gruppo di squadre di rugby femminile con due di esse, Capoterra e Nuoro che quest’anno hanno partecipato alle finali nazionali svoltesi in maggio a Parma. I punti critici per noi isolani sono sempre gli stessi, qualunque attività si voglia intraprendere: la distanza tra una cittadina e l’altra e tra la nostra isola e il continente. Ciò comporta notevoli, maggiori costi di gestione e in questo momento di crisi globale tutto diventa più complicato. Per questo è importante, così come viene ribadito più volte nel libro, puntare sui giovani del posto, quindi sulla “base” e sulla scuola, come sarebbe normale che fosse. Lo sport deve diventare una materia importante quanto le altre, per insegnare ai ragazzi regole e concetti comportamentali per se stessi e nel rapporto con gli altri”.

Il rugby non e’ solo uno sport, ma un modo di vivere. E’ sempre una storia di vita, perché è uno degli sport più aderenti alle esigenze di tutti i giorni: lavoro, impegno, sofferenze, gioie, timori, esaltazioni. Chi vive di rugby sa che non è uno sport da protagonisti, ma una somma di sacrifici, e che non esistono ex-rugbisti: chi ha giocato a rugby è rugbista tutta la vita. Non è un caso che in inglese non si dica “rugby player”, cioè giocatore di rugby, ma “rugbyman”.

 

Sull'autore
  • google-share
Articolo precedente

Colpo San Teodoro: in porta torna Daniele Corsi. Eccellenza con tre corazzate piene di “stelle”

Articolo successivo

Ecco Andrei Agius, un “cavaliere” per la Torres: “Mi ha convinto il progetto, a Sassari porterò la mia esperienza”

Ti potrebbero interessare anche...

off

Rugby, Serie B – L’Amatori Capoterra cerca riscatto contro Parma

Posted On 12 dic 2014
, By Sardegna Sport
off

Rugby – Capoterra da applausi, Alghero si ferma contro i migliori RISULTATI E CLASSIFICA

Posted On 03 nov 2014
, By Sardegna Sport
off

Rugby, Terza di campionato in casa per gli Amatori Rugby Capoterra, contro una rivale storica

Posted On 18 ott 2014
, By Sardegna Sport
off

Rugby, per l’Amatori Rugby Capoterra passo indietro e sconfitta a Milano. Alghero, prima gioia contro Biella RISULTATI E CLASSIFICA

Posted On 13 ott 2014
, By Sardegna Sport

i più popolari

Cossu, il fan gioca nella Torres: foto sì, ma senza stemma (FOTO)

8 Comments

Zdenek Zeman non è più l'allenatore del Cagliari

7 Comments

ESCLUSIVA - Giulini: "Giudicate me e il mio Cagliari tra qualche anno"

7 Comments