GUARDA LE INTERVISTE VIDEO – A Cagliari il convegno “Legislazioni a confronto: Regionale e Nazionale”

Tore Farina (UISP Sardegna) apre il convegno al T Hotel
Lunedì 3 marzo al THotel di Cagliari l’UISP ha organizzato l’interessante convegno (moderato dal direttore di Raisport Carlo Paris) “Legislazioni a confronto: Regionale e Nazionale”, col patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale della Sardegna.

L’onorevole Roberto Deriu, primo firmatario della nuova legge regionale sullo sport
Sul palco, illustri relatori: l’onorevole Filippo Fossati, primo firmatario della proposta di legge sulla riforma dello sport, che attende l’approvazione della Camera dei Deputati; l’onorevole Roberto Deriu, primo firmatario della proposta di legge regionale che andrà a sostituire la legge 17; il Presidente dell’ANCI Sardegna Piersandro Scano; il Presidente del CONI Sardegna Gianfranco Fara; il Presidente dell’UISP Nazionale Vincenzo Manco.
A dar via ai lavori è il Presidente dell’UISP Sardegna Tore Farina.
LA LEGGE NAZIONALE - L’onorevole Fossati spiega come la sua proposta di legge intenda porsi come legge quadro di riferimento nella normativa nazionale e comprendere al suo interno quelle decine di leggi sparse attualmente esistenti, in modo da formare un corpus normativo unico. Particolare attenzione da parte dell’onorevole Fossati si pone sulla definizione di Sport, da non intendersi non solo come sport agonistico di élite, che coinvolge un limitato numero di cittadini, ma anche e soprattutto l’attività sportiva praticata senza velleità di titoli mondiali o nazionali. La legge dovrà porre dei vincoli ben precisi nell’ambito della demarcazione delle attività commerciali e delle attività dilettantistiche: allo stato dell’arte, molte attività commerciali (ndr, leggesi prevalentemente palestre) sono praticate sotto il mantello formale delle ASD. Motivo per il quale, una delle prime cause nazionali di accertamento fiscale sono proprio i corsi sportivi “commerciali” mascherati da ASD. Si prevede uno stanziamento di circa 20 milioni di euro.
VIDEO – Intervista a Vincenzo Manco (UISP Nazionale) e Tore Farina (UISP Sardegna)
LA LEGGE REGIONALE - L’onorevole Deriu illustra come la proposta regionale punti a diffondere la pratica sportiva come strumento della tutela della salute: per questo motivo, l’obiettivo è che la legge sia finanziata annualmente all’1% della spesa sanitaria regionale (ndr, la spesa per la sanità sarda è annualmente di 3 miliardi di euro, pertanto si mira a uno stanziamento di 30 milioni annui per lo Sport isolano, a crescere negli anni successivi). La legge vedrà un ruolo attivo importante di controllo da parte del CONI, delle Federazioni Sportive e degli Enti di Promozione. La legge andrà a sostituire la legge 17/1999, divenuta ormai anacronistica.
Il Presidente dell’ANCI Sardegna Piersandro Scano pone in rilievo il ruolo sociale dell’associazionismo in quelle realtà isolane che stanno vivendo il fenomeno dello spopolamento. Da ex assessore regionale al Bilancio e alla Programmazione, il Presidente Scano rassicura la platea su come, volendo, si possano facilmente recuperare ben più dei 30 milioni di euro che la legge si propone di finanziare.

Filippo Fossati, che ha proposto la legge sullo sport al Parlamento italiano
Interessante e articolato l’intervento del Presidente del CONI Sardegna, Gianfranco Fara, che analizza strutturalmente la situazione dello Sport isolano, fornendo dati e cifre del movimento. Estremamente importante, in chiusura, il richiamo, o meglio una stoccata, alle federazioni presenti (Atletica, Paralimpici, Hockey, Basket, Tiro con l’arco) a collaborare con gli Enti di Promozione, che non devono essere visti come nemici bensì come compagni di viaggio: bisogna dunque evitare le conflittualità che hanno caratterizzato gli ultimi anni in Sardegna.
L’ultimo a prendere la parola è il Presidente della UISP Nazionale, Vincenzo Manco, che incentra l’intervento sull’importanza del valore sociale dello Sport che in questi anni inizia a essere riconosciuto dalle legislazioni regionali in tutta Italia. Il Presidente Manco va poi a illustrare le varie proposte di legge, in tema di sport e non, che hanno ricadute dirette e indirette sugli sportivi italiani, agonisti e non.
Al termine degli interventi dei relatori, diversi dirigenti sportivi presenti in sala, sia federali, sia di enti di promozione, hanno chiesto di poter esprimere il proprio parere: comune l’approvazione delle proposte di legge presentate, alcuni interventi hanno fornito spunti interessanti, altri sono sembrati piuttosto fuori tema, in cerca più che altro di visibilità sui media.
VIDEO – A tu per tu con l’Onorevole Roberto Deriu
Un incontro, quello tenutosi a Cagliari, che è sicuramente positivo per aver messo di fronte problemi e criticità dei due dispositivi, oltre ad aver permesso a presidenti federali e dirigenti di società di confrontarsi anche in modo animato. Diversi i presidenti che, dopo gli interventi delle personalità di cui sopra, hanno preso la parola per illustrare la propria posizione. Approvazione generale per le due proposte di legge, anche se non sono mancate le rimostranze non inedite alla luce del periodo di crisi vissuto dalla Sardegna e il suo mondo sportivo. Impiantistica in condizioni disastrose, finanziamenti che non arrivano a destinazione e burocrazia come lacci stringenti intorno all’attività, ma anche il problema sociale della sedentarietà, traguardi raggiunti e soprattutto obiettivi: questi i temi del pomeriggio cagliaritano, sui quali SardegnaSport.com ha stuzzicato l’onorevole Roberto Deriu e i presidenti UISP, Manco e Farina.
Gianluca Zuddas e Fabio Frongia