Rugby – Coppa Italia Femminile, ottimo Nuoro a Calvisano: è 11° in Italia
Ottima figura delle ragazze dello Shardana Rugby Nuoro, che al concentramento valido per la Coppa Italia Femminile a 7 Seniores sono arrivate all’11° posto su 25 squadre partecipanti, tenendo altissimo l’onore del rugby femminile sardo. La vittoria è andata all’Artena Redblu Rugby, formazione laziale che ha superato il Rugby Calvisano con il punteggio di 21-7.
Una bella manifestazione che ha riunito tutte le più importanti realtà della palla ovale al femminile, movimento in grande crescita a livello nazionale, all’insegna della passione e della voglia di aprire un’altra breccia nello sport nostrano. Un entusiasmo e una voglia di competere sul campo che avevamo imparato a conoscere anche in Sardegna, durante i vari concentramenti regionali tra Sassari, Nuoro e Cagliari, con le ragazze del Rugby Sassari, Bulldog Sassari, Deledda Cagliari e appunto Nuoro a darsi battaglia. Un movimento che, tra difficoltà e scetticismo, si fa largo anche grazie a molteplici attività extra-campo, con divulgazione nelle scuole e partnership in grado di promuovere le varie attività.
Numeri importanti in uno scenario che vive di rugby, come quello di Calvisano, per un weekend di spettacolo, divertimento e tante buone indicazioni tecniche per gli addetti ai lavori. Un totale di 129 partite tra Seniores e Under 16.
Nel campionato under 16 vittoria alla Rugby Cogoleto, che trionfa nella due giorni sui campi del “San Michele” di Calvisano, battendo il Rugby Rivoli per 47-7.
Presente alla manifestazione il Presidente federale Alfredo Gavazzi, a parlare è la coordinatrice dell’attività femminile Maria Cristina Tonna: “Sono state due giornate molto intense, con tante partite da coordinare. Alla fine per assegnare il titolo Interregionale Under 16 ci sono volute 37 partite, mentre per la Coppa Italia a 7 le gare giocate sono state alla fine 92. Non nascondo che senza i direttori di campo, gli arbitri e lo staff medico il successo della due giorni non sarebbe stato raggiunto. Un particolare ringraziamento va al Rugby Calvisano che ha messo a disposizione una struttura perfetta e tanti volontari che hanno dato una grossa mano all’organizzazione in generale. Grande professionalità è stata mostrata poi da tutti i team intervenuti che hanno saputo adattarsi agli orari e alle disposizioni date affinché tutto seguisse l’iter che avevano alla vigilia concordato considerato che erano presenti nell’impianto “San Michele” oltre 700 atlete. Certo la brutta giornata di sabato poteva rovinare tutto ma alla finale scudetto erano presenti 2.200 spettatori, un record per il nostro movimento”.
“Un plauso – continua Tonna nella sua disamina – va alle vincitrici della Coppa Italia a 7, le ragazze della Artena Rugby Redblu e a quelle del Rugby Cogoleto (Campionato Interregionale Under 16) che hanno messo in campo tanta determinazione e alla fine hanno ottenuto la gusta vittoria. Sono contenta per lo staff azzurro del Rugby Femminile che ha potuto visionare nuove ragazze su cui lavorare in futuro anche perché il movimento rugbistico è in forte ascesa. Sono fiduciosa che il prossimo anno i numeri in termini di partecipazione di squadre e atlete aumenteranno. Particolare emozione per l’assegnazione del primo premio Fair Play intitolato alla sig.ra Elia Grassi, collega della federazione rugby scomparsa lo scorso anno, andato alla società Alpago Rugby Under 16 ”.
I RISULTATI FINALI.
COPPA ITALIA FEMMINILE A 7 SENIORES.
1^ Class. Artena Rugby Redblu,
2^ Class. Rugby Calvisano,
3^ Class. Verona Rugby Ragazze,
4^ Class. Rugby Forlì
5^ Class. Rugby Biella
6^ Class. Tesea Rugby Lodi
7^ Class. Amatori Rugby Torre del Greco,
8^ Class. Rugby Mirano,
9^ Class. Rugby Rangers Vicenza,
10^ Class. Rugby Mugello,
11^ Class. I.T. Chironi Nuoro,
12^ Class. Black Ducks Gemona,
13^ Rugby Mantova,
14^ Rugby Parabiago,
15^ Cus Ancona,
16^ Rugby Vesuvio,
17^ Liceo Monti,
18^ Cus Ferrara Rugby,
19^ Rugby Tarvisio,
20^ Monferrato Rugby,
21^ Cus Siena,
22^ Cus Pisa,
23^ Padua Ragusa,
24^ Amatori Rugby Catania,
25^ Asd OrtaNova
CAMPIONATO INTERRIONALE FEMMINILE UNDER 16 STAGIONE SPORTIVA 2015/2016.
1^ Class. Cogoleto,
2^ Class. Rivoli Rugby,
3^ Class. Cus Milano,
4^ Class. Rugby Monza,
5^ Class. Villorba Rugby,
6^ Class. Rugby Forlì 1979,
7^ Class. Rugby Lanuvio,
8^ Class. Rugby Alpago,
9^ Class. Valsugana Rugby Padova,
10^ Class. Rugby Ferrara,
11^ Class. Biella Rugby Club,
12^ Class. Rugby Cagliari.