Wrc, Messico – Latvala domina, bene gli italiani

Postato il 07 Mar 2016
Comment: Off
Latvala-Anttila (foto Best of Rallye Michelin)

Latvala-Anttila (foto Best of Rallye Michelin)

Jari-Matti Latvala con Mikka Antilla dominano è portano a casa il GTO Rally Guanajauto Mexico, terza prova del Mondiale Rally. Dopo i due flop al Montecarlo e Svezia, l’equipaggio Finlandese ha dominato con una prestazione tutto cuore e testa gli insidiosi sterrati sudamericani vincendo 11 prove speciali su 21 e conclude con oltre un minuto di vantaggio sul campione in carica e leader della classifica Sèbastien Ogier. La vittoria ad JML mancava dallo scorso Giru di Corsica, corso ad ottobre nell’isola di Napoleone. La PowerStage finale è stata appannaggio di Ogier, che si aggiudica anche la lunghissima prova da 80 km.

 Non perdere tutte le novità, le curiosità, le notizie e le anteprime dal mondo del Motorsport mondiale – CLICCA QUI E SEGUI MOTORSPORT ISLAND

Terzo gradino del podio per il norvegese Mads Ostberg (Fiesta WRC), che approfitta della penalizzazione inflitta a Dani Sordo (Hyundai I20 WRC) ad seguito delle verifiche tecniche post gara e regolamentari di fine gara il conteggio dei pneumatici utilizzati è risultato non regolamentare, infatti il delegato tecnico FIA ha riscontrato che lo spagnolo ha utilizzato 29 pneumatici complessivamente, una in più rispetto a quanto consentito dal regolamento.

Buona la prestazione dei Hayden Paddon (Hyundai I20 WRC), seguito da Tanak (Fiesta WRC – DMACK), dal rientrante Prokop (Fiesta WRC – Jipocar), ottavo il nostro Lorenzo Bertelli con Simone Scattolin (Fiesta WRC – FWRT), nono assoluto (primo di WRC2) per il finnico Suninen (Skoda R5), decimo posto per l’ucraino Gorban (Mini JCW WRC – Ascania Eurolamp).

Rendina-Inglesi

Rendina-Inglesi

Ottima la prova anche per l’altro Italiano, Max Rendina navigato da Emanuele Inglesi che chiudono 12° assoluti e 3° di WRC2.

Il già citato Suninen ha vinto la classifica del WRC-2 precedendo il polacco Ptaszek (Peugeot 208 T16 R5), poi Rendina (Fiesta R5) e il tedesco Kremer (Skoda R5)

Da segnalare i ritiri per Neuville – Gilsoul (Hyundai I20 WRC) per loro cruenta uscita di strada con conseguente visita all’ospedale di Leon per accertamenti per fortuna con esito negativo e per Mikkelsen – Jaeger (Volkswagen Polo WRC).

Matteo Deriu

 

Classifica generale

1. Latvala / Anttila (Volkswagen Polo R WRC) in 4:25’57″4

2. Ogier / Ingrassia (Volkswagen Polo R WRC) a 1’05″0

3. Ostberg / Floene (Ford Fiesta RS WRC) a 5’36″4

4. Sordo / Martì (Hyundai i20 WRC) a 5’37″9

5. Paddon / Kennard (Hyundai i20 WRC) a 6’22″6

6. Tanak / Molder (Ford Fiesta RS WRC) a 9’59″5

7. Prokop / Tomanek (Ford Fiesta RS WRC) a 12’58″5

8. Bertelli / Scattolin (Ford Fiesta RS WRC) a 14’09″6

9. Suninen / Markkula (Skoda Fabia R5) a 18’01″8

10. Gorban / Korsia (Mini Cooper WRC) a 32’37″3

 

Ti potrebbero interessare anche...