E’ cominciata con i primi passi al GeoVillage di Olbia la stagione della Dinamo 2016/2017, che giocherà le prime amichevoli nell’impianto gallurese il 3 e 4 settembre, al “Trofeo Tirrenia”, cui parteciperanno Scandone Avellino, Juve Caserta (avversarie in semifinale) e Hapoel Gerusalemme di Simone Pianigiani, Amar’e Stoudemire e Jerome Dyson, opposta ai sardi nella semifinale.
Il 7 settembre si giocherà a Padru contro gli irpini, l’11 e il 13 classiche sfide contro il Galatasaray in quel di Sassari (“Trofeo Città di Sassari-Mimì Anselmi”) e Nuoro (3° “Trofeo Meridiana”). Si scende a Cagliari il 16 e 17 settembre, per il City of Cagliari contro Alba Berlino, il Galatasaray e il Lokomotiv Kuban.
Il gruppo a disposizione di Federico Pasquini si compone di Darius Johson-Odom, Trevor Lacey, Tautvydas Lydeka, Dusko Savanovic, Diego Monaldi. Ryan Martin, Michele Ebeling e Joshua Carter. Aggregati anche i giovani Andrea Pompianu, playmaker classe 1999, e Simone Casula, ala-centro classe 1999, mentre sabato arriverà Rok Stipcevic, reduce dalle Olimpiadi di Rio 2016 con la Croazia. Più avanti si aggregherà anche Olaseni, impegnato con le qualificazioni agli Europei e sostituito per questo periodo da Martin.
Primi giorni di riattivazione muscolare, importanti per fare gruppo e apprendere i primi concetti impartiti dallo staff. La Dinamo Sassari riparte a fari spenti, si conferma uno degli organici più accreditati nel livellato (verso il basso) lotto di squadre italiane che sognano di disturbare la corazzata EA7 Milano, e punta a rinverdire un entusiasmo fiaccato dall’ultima, tumultuosa stagione.
Venerdì prossimo ci sarà la prima presentazione stagionale nel Media Day. Un anno fa il clamore per la squadra allora campione d’Italia era molto più alto dei pochi intimi che oggi guardano e parlano dei biancoblù, e le analisi parlavano di un roster in grado di fare strada in Europa e sulla carta più forte di quello scudettato.
Oggi Federico Pasquini ostenta fiducia, alla prima estate da capo allenatore nella massima serie. “Ci sono otto nuovi giocatori – le parole apparse sulla Gazzetta dello Sport – abbiamo deciso di accelerare i tempi e iniziare subito per poter lavorare all’amalgama del gruppo, i ragazzi hanno bisogno di interagire dentro e fuori dal campo per trovare il giusto clima”, la chiosa del coach, assistito da Giacomo Baioni: “Con Federico e lo staff c’è grande feeling”, dice l’ex vice di Simone Pianigiani.
Intanto, le modifiche alla formula iniziale della Champions Fiba cambiano anche il calendario italiano. Contrariamente alle iniziali disposizioni dovute ai gironi della suddetta manifestazione, la Dinamo comincerà il campionato regolarmente a Sassari contro Varese, probabilmente lunedì 3 ottobre in diretta tv su Rai o Sky. Si giocherà a Bologna il 9 ottobre contro la Reggiana, causa lavori di ampliamento al Pala Bigi.