Vela – Cagliari è la sede per Roma 2024 (VIDEO)

Postato il 01 Mar 2016
Comment: Off

vela cagliari sella del diavolo golfo degli angelida www.ansa.it

Cagliari spiegata e illustrata ad Alastair Fox, capo delegazione della Federazione internazionale vela in vista delle Olimpiadi del 2024. Due tour, oggi e domani, per capire se il capoluogo sardo, scelto dal comitato Roma 2024, potrà ospitare le regate tra otto anni. Il primo è partito questa mattina tra centro, Poetto e Calamosca. Occorre il via libera dei vertici internazionali della vela. Ci sono le prime certezze che emergono dal dossier: il Molo Sabaudo del porto di Cagliari sarà di nuovo protagonista della vela dopo la parentesi Luna Rossa. Sarà, se Roma dovesse essere scelta come sede delle Olimpiadi 2024, il fulcro del progetto Cagliari olimpica. Il villaggio olimpico, invece, sarà a Calamosca, nei locali dell’ex caserma Ederle.

Due punti fermi ribaditi durante il sopralluogo effettuato con il direttore del Comitato Roma2024, Diana Bianchedi, lo skipper Francesco De Angelis, accompagnati dal sindaco Massimo Zedda. I risultati della visita sono stati illustrati questa sera in Municipio. Il 15 marzo le federazioni nazionali invieranno al Cio le prime valutazioni tecniche, comprese quelle su Cagliari. “Tutto il territorio nazionale è stato coinvolto – ha detto De Angelis – comprese le coste dei laghi. Diciassette i posti valutati in base a criteri di natura meteo ambientale e logistico organizzative. Alla fine è stata scelta Cagliari”. Oggi il tour nel quale sono stati mostrati alla Federazione internazionale vela i campi di regata, gli ormeggi e la zona di Calamosca che dovrebbe ospitare il villaggio olimpico.

“Un ambiente bellissimo – ha detto De Angelis – abbiamo visitato anche la Sella del Diavolo per ammirare dall’alto i campi di gara”. “Siamo fiduciosi – ha spiegato Diana Bianchedi – a febbraio abbiamo risposto alle domande del Cio. Il prossimo step sarà ad ottobre dopo un incontro a Tokyo, sede delle Olimpiadi del 2020. Il 13 settembre del 2017 ci sarà la decisione finale a Lima”.

MORANDI, AL LAVORO PER OSPITARE GRANDE EVENTO – “Puntiamo a lanciare la Sardegna come isola del vento, luogo dove si possono praticare tutti gli sport in mare, attraverso un progetto sul quale abbiamo deciso di investire risorse Por e regionali, coerente con la strategia generale sulla qualità della vita”. Lo ha detto l’assessore regionale del Turismo, Francesco Morandi, intervenendo questa sera in Municipio all’incontro con la stampa dopo la visita a Cagliari di una delegazione del Comitato olimpico internazionale.

“La candidatura della città e dell’Italia alle Olimpiadi 2024 rappresenta un’occasione importante per dimostrare che l’Isola è perfettamente in grado di ospitare eventi di questa portata – ha continuato l’assessore -. La scelta del Golfo di Cagliari come campo di regata per le Olimpiadi 2024 è un importantissimo riconoscimento per la Sardegna: l’amministrazione statale, Regione e Comune, sono impegnati già da alcuni mesi per la positiva e concreta attuazione di questo percorso”.

da www.ansa.it

La selezione è stata effettuata da una commissione tecnica composta da Francesco de Angelis, America’s Cup skipper e pluricampione del mondo, Alessandro Pezzoli, esperto e docente di meteorologia e analista ambientale dell’Università di Torino, Alberto Acciari, esperto e professore di marketing e Massimo Procopio, ex velista di America’s Cup ed esperto di comunicazione.

Tra i suoi punti di forza, oltre alla qualità dell’acqua e dei fondali marini, Cagliari può vantare eccezionali condizioni meteorologiche che consentono allenamenti durante tutto l’arco dell’anno e un altissimo numero di giorni in mare utili (oltre il 90%). In particolare, a rendere unica quest’area è la regolarità del vento, sia in termini di direzione che di velocità oltre al mare tendenzialmente poco mosso con un’altezza d’onda significativa non maggiore di 0.5m.

Il molo Sabaudo individuato come base tecnica, sarà anche al centro del futuro porto turistico di Cagliari. Struttura di grande ampiezza, incastonata nel centro storico della città, può ospitare le attività più tradizionali insieme con le più innovative. Sei i campi di regata, compreso quello della Medal Race, che se necessario possono essere utilizzati anche contemporaneamente. Saranno posizionati nell’area occidentale del Golfo di Cagliari, ad ovest di Capo Sant’Elia, che separa la città dalla spiaggia del Poetto, dove il vento è più intenso e non incontra nessun ostacolo nelle direzioni predominanti del mese di agosto (NW e SE).

Il villaggio Olimpico sorgerà invece nella “Carlo Ederle” di viale Calamosca, ex caserma dismessa e riconvertibile che ospiterà gli alloggi di atleti, delegazioni e tecnici, oltre al servizio di ristorazione, le sale per il tempo libero, la palestra, l’ufficio accrediti e trasporti e la sala medica.
Come in questo caso, la realizzazione di nuove infrastrutture sarà molto limitata anche perché Cagliari ha già pianificato e avviato una serie di attività di riqualificazione urbana.

Accessibilità e mobilità
Mobilità e facilità di spostamento da un punto all’altro della città sono un altro fiore all’occhiello del dossier. In prossimità del porto e del centro cittadino convergono infatti i principali assi stradali e ferroviari. L’aeroporto internazionale è invece a soli 7 km dal centro della città, raggiungibile dal porto in auto in 6 minuti e con il treno in 7 minuti.

Ufficio Stampa Comune di Cagliari

Ti potrebbero interessare anche...