8 settembre 1920: e se Cagliari-Torres 5-2 non fosse la prima partita della storia?

L’8 settembre di 95 anni fa una società, il Cagliari Football Club, fondata da poco meno di tre mesi, faceva il suo esordio, almeno a quanto dicono tutte le cronache ufficiali fino ad oggi. Accurate ricerche potrebbero però presto apportare significative novità, e chi sospetta che non fosse la prima assoluta del Cagliari potrebbe non avere 

Continua a leggere

cagliari calcio stallaggio meloni

L’8 settembre di 95 anni fa una società, il Cagliari Football Club, fondata da poco meno di tre mesi, faceva il suo esordio, almeno a quanto dicono tutte le cronache ufficiali fino ad oggi. Accurate ricerche potrebbero però presto apportare significative novità, e chi sospetta che non fosse la prima assoluta del Cagliari potrebbe non avere torto. Ma ritorniamo a quel giorno della prima decade di settembre e a ciò che i dati ufficiali ci hanno trasmesso. Giunge a Cagliari la Torres, che risulta in quel momento essere campione in carica dall’ultimo torneo regionale di calcio (è giusto chiarire che questo torneo veniva organizzato dalla federazione ginnastica e non sotto l’egida della F.I.G.C.).

Pochi minuti prima dell’incontro viene ufficialmente inaugurato il campo da gioco, lo Stallaggio Meloni di viale Trieste. Quest’ultimo dato non sarebbe da sottovalutare, ma fino ad oggi è passato del tutto inosservato. La rilevanza che verrà data in seguito all’incontro potrebbe derivare proprio da questa inaugurazione dimenticata, e non al fatto che si tratti del primissimo incontro della storia del Cagliari, cosa celebrata tutt’oggi. Questo, infatti, potrebbe non essere l’esordio assoluto del Cagliari. Lo deduciamo dal fatto che la stampa dell’epoca non lo rimarchi affatto, non parli esplicitamente di debutto della squadra del capoluogo, particolare non certo trascurabile allora come in assoluto. Il terreno del campo appena inaugurato è destinato esclusivamente per gli incontri di calcio, o almeno questi sono i propositi, ma così non sarà nei giorni e negli anni a venire.

Alla signorina Loy-Donà viene affidata la bottiglia di champagne perché la infranga contro il palo della porta, in modo che il prezioso contenuto versato sul terreno di gioco possa essere di buon auspicio. Alle 17 in punto le squadre scendono in campo: Bertari, Picciau, Vittino, Rocca, Giorgio Mereu, Levanti, Carlo Mereu, Salabè, Puddu, Cottiglia, Figari. È presente un foltissimo pubblico che si assiepa lungo tutto il perimetro di gioco, la piccola tribuna verrà costruita solo due anni dopo e per seguire la partita bisogna arrangiarsi un pochino. L’incontro è molto combattuto, ma il Cagliari F.B.C. riesce a battere i torresini con il punteggio di 5 reti a 2, con una tripletta di Figari (autore della prima rete ufficiale) e reti di Cottiglia e Mereu.

Bisogna riconoscere che la Torres stessa sta cercando di riorganizzare le proprie fila dopo l’immane tragedia della Guerra terminata da poco meno di due anni. La grande storia del Cagliari non può che attrarre un profondo e ghiotto lavoro di ricerca, che talvolta porta a inedite e strabilianti scoperte, proprio a cominciare dai primissimi anni di vita della squadra. Il nostro prossimo appuntamento rivoluzionerà tutto ciò che oggi è conosciuto e dato per certo, intorno ad uno dei simboli del Cagliari F. B. C.

Mario Fadda

Commenti Facebook


Facebook
Facebook
Twitter
Visit Us
Follow
Google+
YouTube
Instagram

Lascia un commento